By Daniela
Ed eccoci arrivati in India!
Abbiamo scelto una ricetta, un po’ laboriosa sì, ma tutto sommato facile.
I bambini si divertiranno come matti a lavorare la pasta come se fosse pongo. Prima dovranno spalmarla di ghee (burro chiarificato), poi attorcigliarla formando un salamone, poi creare una lumacona, poi di nuovo spianarla e ricominciare per poi mettere il ripieno e chiuderla a fagottino.
A parte il ghee e le spezie, gli ingredienti utilizzati sono semplici.
Una precisazione sul ghee. Si tratta di burro chiarificato che potrete fare anche voi facendo sciogliere il burro e eliminando l’acqua. Potete anche comprarlo già pronto, oppure usare semplicemente il burro; la ricetta riuscirà lo stesso.
Alu paratha
Ingredienti per 12 focacce:
- 175 gr farina bianca
- 175 gr farina integrale
- 2 dl di acqua
- 1 cucchiaino da tè di sale
- 50 gr di burro ghee
Mescolate la farina bianca, quella integrale e il sale, aggiungete a poco a poco l’acqua e mescolate. Impastate fino a formare una palla. Lasciate riposare per circa 3 ore. Riprendete l’impasto e dividetelo in 12 sfere. Spianatele con il mattarello rendendole il più sottili possibile.
Ora prendete un pennellino e ungetele con il ghee sciolto.
Arrotolate l’impasto dalla parte più ampia e formate un grande serpentone.
Ora arrotolate il serpentone per formare un cerchio.
Spianatelo con il mattarello, ripiegatelo e poi ricominciate un’altra volta.
Alla fine dovete ottenere 12 paratha rotondi.
Ingredienti per il ripieno:
- 500 gr di patate cotte schiacciate
- 1 cipolla tritata e rosolata in padella con poco burro
- ½ cucchiaino di zenzero
- ½ cucchiaino di cumino
- ½ cucchiaino di coriandolo
- 50 gr di ghee per la cottura
Riscaldate il forno a 200°.
Mettete le patate in una ciotola, aggiungete le spezie e la cipolla.
Prendete i paratha crudi, spianateli col mattarello (dovrete ottenere uno spessore di ½ centimetro). Posatevi al centro una cucchiaiata del ripieno, spennellate con il ghee, piegate a metà e sigillate bene. Spennellate con ghee fuso da entrambi i lati e mettete in forno caldo a 200° per circa 15 minuti. Una volta cotti spennellate di ghee fuso.
Una curiosità gastronomica
L’India è la patria dell’antichissima medicina ayurverdica, che risale al VI secolo d. C.. Secondo l’Ayurveda, l’uomo non ha bisogno di medicine per stare bene, o meglio, le sue medicine consistono in una dieta equilibrata. Ogni cibo andrebbe scelto a seconda delle sue proprietà.
Per esempio, il ghee (ingrediente fondamentale dei paratha) è ritenuto di qualità eccezionale, perché oltre a riequilibrare l’armonia del corpo, migliorerebbe la memoria e l’intelletto.
Le spezie invece favorirebbero la digestione
Fonti: Storia e geografia dell’alimentazione, Massimo Montanari, Françoise Saban, UTET

Speak Your Mind