By Carlotta
Tempo fa, la mia amica Alessandra mi chiese una ricetta facile e veloce per colmare la fame di dolce dei suoi figli e per una sana merenda per scuola e casa. Qualcosa di facile e veloce? Semplice: i brownies!
Ora Stefano, suo figlio, é diventato lo chef di casa. Si diletta a sbattere uova e farina, a far sciogliere il cioccolato…e ha persino modificato a suo gusto la ricetta dei brownies.
Devo dire, che con grande soddisfazione e felicità, nella cucina di Alessandra ho trovato attaccate in bacheca diverse stampe di ricettine di Little Kitchen World…
Stefano, 11 anni, bazzica spesso nella mia cucina. Succede questo: ha fame…e insieme alla sorella Giulia si cimenta a fare i pancakes. Cucinano, mangiano e puliscono tutto…o quasi tutto. Sempre Stefano è stato protagonista di una serata tra amici intorno alla mia isola in cucina a fare la pasta fatta in casa. Ed é stato lui stesso a proporsi per questo post con la SUA ricetta. Fossero tutti così i bambini…a volte basta così poco. Stefano ha capito che con semplici gesti può ottenere qualcosa di gustoso e sano, ma soprattutto prova tanta soddisfazione quando il piatto é riuscito!
Ecco a voi la ricetta dei brownies di Stefano:
Ingredienti:
- 250 g burro
- 3 uova intere
- 350 g cioccolato fondente (quello usato da Stefano é Cote d’Or fondente)
- 85 g farina
- 200 g zucchero
- 1 c lievito
Preparazione: sbattere le uova con lo zucchero e mettere a bagno maria il cioccolato e il burro. Una volta sciolto aggiungerlo alle uova e girare amalgamando bene. Aggiungere poco alla volta la farina, poi il lievito e mescolare ancora facendo amalgamare.
In una teglia rettangolare imburrata o foderata con carta forno, versare il composto e infornare a 150° per circa 30 minuti.
Fare raffreddare i brownies molto bene e poi tagliarli formando tanti quadrati. A Stefano ne vengono una quindicina circa, sempre se non la smette di leccare e assaggiare l’impasto…
Potete tenerli in un contenitore coperto fino a 5 o 6 giorni…se ci riuscite! Quelli di Stefano, sono finiti in mezzo pomeriggio…forse gliene é rimasto solo uno da mettere in cartella come merenda!!

Molto interessante la ricetta, una variante destinata agli adulti potrebbe essere l’aggiunta di un po’ di Rhum.
Bravo Stefano! (anche se i complimenti della mamma non valgono…)
bravo Stefano: cuoco in erba! proveremo la tua ricetta :*
Complimenti al cuochino in erba!
Caro Stefano, ho provato la tua ricetta supergolosa…. veramente ottima !!!!
PS La prossima volta, provero’ la variante di papà Sergio