By Daniela
Oggi i nostri piccoli cuochi faranno conoscenza con il cardamomo, una spezia molto presente nella cucina orientale e immancabile protagonista di dolcetti e biscotti nordici. Del resto chi l’ha detto che per aromatizzare i dolci si può usare solo la vaniglia e la cannella? Secondo la mia bibbia degli accostamenti di sapori, The Flavour Thesaurus, il cardamomo appartiene alla famiglia dei sapori limonosi e si sposa benissimo con il cioccolato.
Dolcetti al cardamomo e cioccolato
Ingredienti per 18 dolcetti:
- 200 g burro
- 2 uova
- 200 g zucchero
- 400 g farina
- 1 cucchiaio di lievito in polvere
- 3 cucchiaini di cardamomo (semi)
- 3 dl di latte
- 150 g di gocce di cioccolato;
- zucchero a velo per decorare
Per la ricetta abbiamo utilizzato gli stampini in silicone Amélie della Guardini.
In un pentolino, fate sciogliere il burro a fuoco dolce e poi lasciate raffreddare. In un mortaio con il pestello riducete in polvere i semi interi di cardamomo, poi togliete le bucce esterne. Versate il latte in un pentolino e fate scaldare, poi aggiungete il cardamomo in polvere, lasciate in infusione 8 minuti e poi filtrate. Lasciate raffreddare. Battete le uova e lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e di colore giallo chiaro. Mischiate la farina insieme al lievito, setacciate il composto e poi aggiungetelo a cucchiaiate alle uova insieme allo zucchero. Infine aggiungete lentamente il latte e le uova sbattute. Mescolate tutti gli ingredienti fino a d ottenere un composto omogeneo e poi aggiungete le gocce di cioccolato.
Se usate gli stampini in silicone per la prima volta sarà sufficiente solo imburrarli. Le volte successive potrete farne anche a meno. Per avere più stabilità mettete gli stampini su una teglia da biscotti in metallo e riempiteli con il composto per ¾. Infornate a 180° per circa 20 minuti; tenete presente che negli stampini in silicone i tempi di cottura sono un po’ più veloci.
Sfornate, lasciate raffreddare qualche minuto e poi togliete con delicatezza i dolcetti dagli stampini e metteteli a raffreddare sopra una griglia di metallo. Spolverizzate con lo zucchero a velo e gustateli, il loro aroma vi sorprenderà!
Il signor cardamomo
È una spezia che cresce spontanea come erba selvatica in oriente, a 1500 metri di altezza.
Cercate di comprarlo sempre intero e non macinato, perché perde subito il suo aroma. Del resto macinarlo da voi è facile e divertente: basta armarsi di mortaio e pestello e darsi da fare. Poi separerete (e butterete via) le bucce dai semini neri et voilà.
Il cardamomo è considerato il re delle spezie in India, indispensabile per molte preparazioni tipiche in quei paesi. Ma questa spezia è utilizzatissima anche in Scandinavia per moltissimi tipi di dolci e biscotti.
“Ma come ci è arrivata una spezia orientale nella cucina dei Vichinghi?” chiederete voi. Ecco, ce l’hanno portata per l’appunto i Vichinghi, quando in uno dei loro viaggi, ehm.. chiamiamoli di piacere, arrivarono a Costantinopoli e scoprirono l’esistenza di queste favolose sostanze chiamate spezie!
Ovviamente come tutte le spezie, anche il cardamomo pare possa essere utilizzato per moltissimi problemi di salute. A quanto sembra può combattere tosse e raffreddore, problemi di digestione, e mal di stomaco.
C’è anche chi dice che è un efficace antidoto contro il veleno dei serpenti, ma noi di Little Kitchen a dir la verità non ci fideremmo tanto…

Interessante questo libro sui sapori, ora lo cerco!
Mai usato il cardamomo…e dunque grazie di queste informazioni super interessanti e grazie di questa ricetta deliziosa!!!!
Un bacione e buona giornata
@ Lisa, il librone sugli accostamenti dei sapori mi serve tantissimo quando creo ricette nuove!
@ Renata Il cardamomo, sebbene non usato nella nostra cucina, ha un sapore facile anche per i bambini. I nostri cuochini si sono leccati i baffi!
che particolare questa ricetta…mai avrei pensato che il cardamomo potesse essere adatto anche per i dolci….mi sbagliavo!
Daniela, anch’io ho scoperto il cardamomo solo di recente. Il sapore e’ davvero gradevole. Provero’ sicuramente la tua ricetta!
@ Cristina e Maura. Il cardamomo usato per aromatizzare i dolci vi sorprenderà, vedrete. L’accostamento è buonissimo! E poi mi raccomando, fatemi sapere!
Ma che bel blog! Complimenti ragazze e grazie Daniela per la tua visita!
Un bacione!
Sono una fan accanita delle spezie in generale e il cardamomo rientra nella top delle preferite. Perfetto abbinato al cioccolato. le tue tortine hanno un aspetto delizioso. E’ così tenera quella formina 🙂 Piacere di conoscerti, a presto
@ ciao Federica, benvenuta nel nostro blog e tra le fan del cardamomo!
@ grazie Emanuela e a presto!
Che bello questo post sul cardamomo! Lo uso poco perché mi sembra abbia un profumo troppo importante…. Ma adesso vedendo questi dolcetti mi hai proprio invogliato!!
@ Lizzy La prima volta che ho mangiato dei dolcetti al cardamomo ero in Svezia e sono rimasta disorientata, perchè non avevo mai provato questo abbinamento, ma dopo il primo minuto di stupore, siamo ritornati in pasticceria e ci siamo comprati un paccone di dolcetti che abbiamo divorato subito (anche i bambini)! Prova e non te ne pentirai 🙂 !
Tre ottime idee, ricetta libro e formine. Meno male che le hai citate xche’ appena ho visto la foto ho pensato belli! Come li avra’ fatti??
A presto
@ Angela Per cucinare con i bambini le formine in silicone sono l’ideale perché non si attacca niente per quanto loro possano pasticciare! 🙂
Che bello, le spezie! Proverò presto qualcuna delle vostre ultime ricette e…vi farò sapere!
Ciao 🙂