By Daniela
È troppo presto per prepararsi alla Pasqua? Direi di no, con il freddo inverno che c’è stato quest’anno adesso che finalmente c’è il sole e cominciano a spuntare i fiorellini vien proprio voglia di ricette primaverili.
Questi sono muffin tradizionali alla carota, ma con dentro una sorpresina.
Nascosti dentro i dolcini ci sono dei biscottini ripieni (io ho utilizzato gli oreo, ma vanno benissimo anche altri tipi), che oltre a essere buoni ci stanno benissimo per il bel contrasto che fa il cioccolato con l’arancione della carota. E quando li taglierete a metà faranno un bellissimo effetto che divertirà i cuochini.
A proposito, lo sapevate che in origine le carote erano viola?
Leggete le curiosità dopo la ricetta e scoprirete altre notizie inaspettate su questo ortaggio così familiare.
Ingredienti per 10 muffins:
- 120 g di burro,
- 80 g di zucchero,
- 2 uova da 60g,
- 150 g di latte a temperatura ambiente ,
- 150 g di carote grattugiate,
- 1 cucchiaino di cannella (o di allspice),
- 300 g di farina,
- una bustina di lievito per dolci,
- un pizzico di sale.
Per decorare:
- 100 g zucchero a velo,
- un po’ di succo di carote,
- 10 meringhette
Mescolate la farina con il lievito e il sale.
Lavorate a crema il burro con lo zucchero, aggiungete le uova e mescolate bene.
Unite le carote, la cannella e poi a poco la farina con il lievito e il sale, alternando con il latte.
Distribuite un cucchiaio di impasto nei pirottini, mettete un biscotto, premete un po’ perché con la cottura il biscotto tenderà a salire in superficie, e poi ricoprite con un altro cucchiaio di impasto.
Cuocete a 180° per circa 20 minuti.
Quando i dolcini sono cotti sfornateli e lasciateli raffreddare un po’.
Mescolate 100 g di zucchero a velo con un po’ di succo di carote fino a formare una glassa di un colore arancione tenue (cominciate con pochissimo succo e aumentate la dose a poco a poco). Spalmate delicatamente un po’ di glassa sui dolcetti e poi decorateli con una meringa.
Ma le carote sono sempre state arancioni?
Tutti sanno che le carote per definizione sono arancioni . Eppure le prime carote apparse sulla terra, e anche quelle che consumavano i greci e i romani erano viola !
Per vedere come sono le carote viola guardate questo link.
Le carote, ricchissime di vitamine e minerali , si possono preparare in numerosi modi.
Pare che Ford ne andasse ghiotto e una volta fu invitato a un banchetto in cui servirono tantissime specialità tutte alle carote.
Nel menù della serata c’erano :
1) crema di carote
2) mousse di carote
3) insalata di carote
4) carote al gratin
5) pane di carote
6) gelato alle carote
Il tutto annaffiato da succo di carote !
Ma la cosa più interessante è che con le carote si può anche fare un concerto. La Vienna Vegetable Orchestra suona soltanto con le verdure!
Se non ci credete guardate il link sopra!.

Speak Your Mind